Arricchimento ambientale per cani
Un elemento che spesso viene dimenticato quando si prende un cane o un gatto da portare a casa è che questi animali, in natura, vivrebbero a contatto con molteplici stimoli sensoriali: odori nuovi e sempre
diversi, altri animali con cui interagire come compagni o come prede, suoni… Tutto concorrerebbe a
stimolarli continuamente, rendendo la loro vita varia e ricca di curiosità.
Quando vivono con noi tutto ciò viene a mancare, perché si trovano in un ambiente protetto, sempre molto simile a se stesso. Ecco perché diventa fondamentale procedere con quello che viene definito arricchimento ambientale.
Cos’è l’arricchimento ambientale
L’arricchimento ambientale consiste nel migliorare il benessere dei nostri quattrozampe, fornendo loro
stimoli e favorendo i comportamenti che sarebbero tipici in natura.
Quando un cane o un gatto inseguono una pallina stanno adottando un loro comportamento naturale,
ovvero l’inseguimento di una preda, quindi anche i giochi fanno parte dell’arricchimento ambientale degli
animali domestici, ma da soli non bastano.
In natura, infatti, gli animali si troverebbero in ambienti sempre diversi, che ne stimolano i cinque sensi in maniera continua e sempre diversa
Tipologie di arricchimento ambientale
Il primo punto da considerare è che per ogni animale ci sono diversi elementi che ne arricchiscono
l’ambiente, in funzione delle caratteristiche delle diverse specie. Un gatto avrà bisogno di farsi le unghie e
di nascondersi in punti alti della casa, un cane avrà bisogno di segnare il territorio e correre all’aperto.
Partendo da questo presupposto le tipologie di arricchimento ambientale sono:
- Arricchimento naturale: comprende tutti quegli elementi che consentono all’animale di
riproporre comportamenti naturali, come la già menzionata pallina da rincorrere o il tiragraffi.
- Arricchimento nutrizionale: include tutti quegli elementi che trasformano il momento
dell’alimentazione in una caccia. Anziché fornire il cibo semplicemente nella ciotola si possono utilizzare altri sistemi che facciano ingegnare l’animale per procurarselo. Per i cani esiste il kong, che ha proprio questo scopo.
- Arricchimento sociale: gli animali in natura interagiscono con i propri simili, più i cani che i gatti, per cui tali comportamenti vanno favoriti e incoraggiati sin da cuccioli.
- Arricchimento sensoriale: i cani non dovrebbero mai mantenere i propri sensi a riposo, per cui vanno stimolati regolarmente con odori e suoni. Per il cane può trattarsi di cambiare i luoghi delle passeggiate.